top of page

Una Primavera di idee

  • Primavera sono innanzitutto idee, semi da cui possano nascere frutti tangibili e produttivi. L’entusiasmo della fioritura è sprecato senza un progetto che lo indirizzi verso il bene comune, immediato e futuro. 

  • Sognare una primavera continua, un rifiorire che non abbia come suo epilogo l’appassire, ma nuovi germogli. Un’idea che potrà perdere qualche battaglia, ma mai la guerra. Potranno essere tagliati tutti i fiori, ma questo non fermerà la primavera.

  • La brezza primaverile è un pensiero libero che arriva a tutti, di tutti trasporta la voce, ma nessuno può trattenerla tra le proprie mani. 

  • Abbiamo troppi maestri e troppi pochi esempi. Primavera non pretende di insegnare a germogliare, la primavera prova ad essere un esempio di fioritura. 

 

L’ecosistema virtuoso

 

  • Tornare a sentirci parte di un ecosistema in cui siamo tutti collegati, perché lo sbocciare del singolo dipende dall’ambiente che lo circonda.

  • L’organismo comunale può svilupparsi rigoglioso solo se tutte le sue parti sono coinvolte nel processo di crescita. Cittadini di ogni età, associazioni, aziende piccole e grandi sono tutti organi senza i quali il comune non può dare nuova linfa al paese.

  • Riscoprire le proprie radici profonde per protendere i propri rami verso il cielo. Partire dalla propria storia e dal senso di appartenenza per entrare di slancio nel futuro. 

  • Si può essere ape o si può essere fiore, in ogni caso indispensabili. Mettere al centro la cooperazione e l’aiuto reciproco come qualità essenziali per prosperare.

Custodi e non padroni

  • La primavera è il periodo in cui la natura si affida al contadino, e il contadino sa che della natura non è mai padrone, ma solo un amministratore attento che ha riguardo delle sue necessità e dei suoi tempi.

  • Per aver cura di quanto gli viene affidato servono competenza e impegno, uniti alla forza di immaginare qualcosa di diverso, qualcosa che abbia l’audacia rispettosa dei primi voli d’uccelli marzolini

  • La primavera vuole essere onesta, non vuole essere una rondine che illude per poi lasciar ricadere tutto nell’inverno.

  • La primavera è umile: non crede di essere l’unica stagione dell’anno.

  • La primavera rispetta tutti: sostiene i fiori più delicati e dà il necessario alle piante più robuste. Non ha fretta la primavera, ma aspetta il tempo propizio di ogni germoglio per sbocciare.

  • La primavera arriva sempre con la sua calma puntualità e non spreca mai un raggio di luce, una stilla d’acqua o un filo d’erba.

Identità

 

  • La primavera è all’aria aperta, mostra orgogliosa a tutti ciò che è e ciò che fa, anticipa e aggiorna su ciò che sarà

  • La primavera è fiera della propria essenza, ma non chiude mai la porta a nessuno

  • La primavera vuole propagarsi per le strade reali e per quelle virtuali, perché ciò che desidera è raggiungere tutti e da tutti essere raggiunta 

  • La Primavera non spazza via tutto ciò che è arrivato prima, primavera fa rifiorire la natura che la precedeva 

bottom of page