Un’idea nata dalle idee
​
Primavera è un’idea che nasce da un gruppo di persone che da tempo è solita incontrarsi e confrontarsi sui temi che riguardano le potenzialità dei nostri territori e delle persone che li vivono, producendo, passo dopo passo, idee mirate alla definizione di un futuro migliore per il nostro paese in cui sia davvero la collettività ad essere al centro del progetto.
​
Apertura, ascolto, partecipazione, collaborazione e rispetto di persone e opinioni sono i principi che ci guidano ad immaginare una società maggiormente coesa e collaborativa, in cui tutti possano fare la propria parte, soprattutto oggi dove i piccoli centri come il nostro sembrano essere spinti verso la marginalità.
​
La vera rinascita parte dalle persone e del territorio, dalle loro potenzialità che vanno rintracciate, salvaguardate e fatte prosperare. Ricostruire una comunità è il nostro fine: senza una comunità unita i singoli restano soli, senza la cura dei singoli una comunità è vuota.


Sono un ingegnere meccanico 35enne laureato al Politecnico di Milano che opera in una multinazionale nel mondo degli impianti e delle macchine utensili; nato e cresciuto a Cocquio Trevisago. Curioso ed espansivo per natura, amo stare tra le persone.
Fin da bambino, nel tempo libero, mi sono prestato nel supporto come volontario a tante iniziative per la nostra comunità, tra queste riveste rilievo il mio impegno nella Soms di Caldana, per la quale ho ricoperto la carica di vicePresidente per 12 anni, periodo nel quale ho avuto la possibilità di assistere alla crescita della Castagnata e alla rinascita del Teatro Soms. Appassionato del nostro territorio e iperattivo dalla nascita, cerco continuamente occasione per stare tra la gente dando concretezza alle tante idee che si presentano per la cultura e la comunità.
Nel tempo libero pratico sport come la corsa e il ciclismo, amo la montagna e appena possibile cerco occasioni per frequentarla, mi interessa l’arte, la musica e la lettura, ambiti in cui trovo una dimensione di crescita umana.


Dopo la maturità classica, mi sono laureata in Economia e Gestione dei Beni Artistici e Culturali all’Università Cattolica di Milano. Da sempre interessata alla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, ho ritenuto opportuno ampliare le mie competenze anche agli strumenti legislativi a tutela dei beni paesaggistici e ambientali conseguendo nel 2011 un master di secondo livello in Diritto dell’Ambiente presso l’Università degli Studi di Bergamo. Dal 2009 lavoro al FAI – Fondo Ambiente Italiano, fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975 per tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, dove attualmente ricopro il ruolo di Referente per le relazioni con il territorio per l’Ufficio Ambiente e Sostenibilità nazionale, operando in sinergia con la rete dei volontari e con i beni del FAI in tutta Italia per gli aspetti di tutela ambientale e di sostenibilità.


Laureato in Tecniche di laboratorio biomedico sono attualmente in servizio presso l’ASST dei Sette Laghi di Varese. Da oltre trent’anni lavoro nell’ambito sanitario, con una parentesi professionale di tre anni, nel settore della ricerca scientifica a livello europeo. Nell’ambito politico-amministrativo ho una pluriennale esperienza di quindici anni come amministratore comunale. In questo arco temporale, ho ricoperto gli incarichi di Assessore alle politiche sociali, Assessore al Bilancio ed attualmente sono Consigliere Comunale. Mi sono prevalentemente interessato delle tematiche sociali, non solo a livello comunale ma anche a livello sovra comunale nel contesto dei “Piani di zona”.

Cocquio, per me, è il paese dove sono cresciuta. Un luogo sicuro dove poter giocare o fare passeggiate tra boschi e piccole vie.
La mia curiosità e interesse verso il diritto e la sua applicazione mi ha portato a frequentare ragioneria all'istituto scolastico di Gavirate e successivamente Giurisprudenza, presso l'università degli studi di Milano, dove ho poi conseguito la laurea nel 2020.
Attualmente lavoro come praticante in uno Studio legale.
Voglio mettermi in gioco e sfruttare le mie conoscenze per valorizzare il territorio e mettere in luce le vaste potenzialità di Cocquio.



Ho 34 anni, ho una laurea specialistica con lode in filosofia presso l'Università Cattolica di Milano. Dall'età di 17 anni alleno squadre giovanili e senior di pallacanestro. Conclusa l'università, la passione per la pallacanestro è divenuta un lavoro. Negli ultimi anni ho allenato squadre partecipanti al massimo livello nazionale giovanile. Quest'anno mi occuperò di una serie B femminile. Suono la chitarra dall'età di 10 anni. Ho sempre vissuto a Cocquio e ho sempre amato la doppia anima di questo luogo: immerso nella natura eppure connesso tramite strade e ferrovie con i più importanti centri urbani limitrofi. La tranquillità che si respira e la facilità con cui può essere raggiunto, mi persuade che Cocquio possa diventare un luogo ideale per far fiorire la cultura a beneficio di tutti i cittadini. Inoltre è tempo di ridare vita all'attività sportiva, troppo poco considerata nonostante sia fonte di benessere e di educazione al rispetto dell'altro. Questo vuole essere il mio contributo al grande progetto di "Primavera".


Ho 27 anni, sono nato e cresciuto a Cocquio Trevisago, paese dei miei avi e per cui nutro una profonda affezione. Mi sento cittadino attivo di questa comunità, da poco più che bambino collaboro con diverse associazioni di volontariato e i legami creati in questi anni sono una parte fondamentale della mia vita. Da ormai 10 anni sono volontario di Protezione Civile e Antincendio Boschivo nella nostra squadra comunale, una realtà molto apprezzata sul territorio per la sua competenza.
Dopo il diploma in Elettronica e Telecomunicazioni all’Istituto Cobianchi, nel 2019 ho conseguito una laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione e del Controllo al Politecnico di Milano. Da due anni lavoro nel campo dell’automazione industriale e della robotica.
In Primavera porto la mia esperienza di volontariato, la mia passione e sensibilità nei confronti della natura, la storia e la tipicità del nostro territorio.


Diplomato Geometra e successivamente abilitato alla libera professione. Ho sempre lavorato nell’ambito della progettazione, dapprima architettonica per edifici residenziali e attualmente infrastrutturale per le grandi opere. In ambito politico ho già avuto un’esperienza come amministratore comunale, durante il quale, ho ricoperto l’incarico di Assessore ai Lavori Pubblici, Urbanistica ed Edilizia privata. Attualmente sono Consigliere Comunale. In ambito sociale sono sempre stato una persona attiva all’interno della Parrocchia come organizzatore della manifestazione sportiva denominata Torneo Giocagiugno.


Ho passato la mia infanzia e la mia adolescenza fra le vie e l’oratorio di Cocquio. Dopo il Liceo a Gavirate, la passione per i temi della città e del territorio mi ha portato al conseguimento della Laurea Triennale in Geografia all’Università degli Studi di Milano e, successivamente, ho completato il mio percorso di studi con la Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Dal 2015 sono iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese alla sezione Pianificatori.
Dopo un iniziale periodo di collaborazione professionale con il Politecnico nel campo della ricerca e della collaborazione didattica, ho iniziato la libera professione che tutt’ora esercito lavorando con diversi studi del settore ad importanti piani e progetti urbani per città come Firenze, Parma, Varese e Luino.

Ho lavorato per più di 35 anni nel settore vendite ed assistenza al cliente in ambito automobilistico. Ho maturato una pluriennale esperienza come amministratore comunale. In questo periodo di tempo, ho ricoperto gli incarichi di Vice-Sindaco, Assessore alla cultura, Assessore allo Sport ed ai Servizi sociali. Attualmente sono Consigliere Comunale.



Vivo da sempre a Cocquio, dove ho coltivato amicizie profonde e la passione per il teatro, facendo parte della compagnia amatoriale “La Quinta” Dopo il diploma come Perito in Materie Plastiche e le prime esperienze lavorative nel settore metalmeccanico, ho intrapreso gli studi universitari rimanendo nel mondo del lavoro, ottenendo la Laurea Triennale in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano.
In seguito, ho ripreso la mia passione per il teatro, frequentando corsi tra Varese, Lugano e Milano, studiando con diversi insegnanti di varie discipline nell’ambito teatrale, collaborando con la compagnia teatrale varesina Red Carpet Teatro e occasionalmente con altre realtà principalmente in Milano.
Interessato dal lato pedagogico dell’attività teatrale, ho seguito il corso di Alta scuola in Pedagogia ed Educazione alla Teatralità, conseguendo il titolo di Formatore in Pedagogia Teatrale.
Nel 2011 mi sono candidato come consigliere, ottenendo l’incarico in quota di minoranza.


Ho 36 anni e sono laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano. Sono felicemente sposato e padre di 2 figli. Subito dopo l'università ho iniziato a lavorare nel mondo della ricerca, facendo anche un'esperienza significativa all’estero per diversi anni. Attualmente svolgo la funzione di consulente presso il centro comune di ricerca della Commissione Europea nel dipartimento di sicurezza nucleare. Cocquio è il paese delle mie origini, il luogo del cuore dove, anni fa, ho deciso di tornare per piantare radici ancora più profonde. Per la mia comunità vorrei mettere a disposizione le esperienze maturate nella mia vita personale e professionale, vorrei dare il mio contributo per aiutare Cocquio Trevisago ad evolvere, divenendo un paese più unito, inclusivo, connesso, moderno ed efficiente.


Sono cresciuto, fin dai tempi dell’asilo, qui a Cocquio Trevisago con la voglia di mettermi in gioco per creare qualcosa di nuovo. Da ragazzino nel tempo libero mi trovavi in oratorio, dopo come organizzatore del Giocagiugno, poi come membro della Consulta Giovanile e del gruppo volontari. Dopo aver frequentato l’istituto Cobianchi a Verbania-Intra, ho girato l’Italia come animatore turistico nei villaggi. Compiuti i 24 anni, età minima per conseguire la patente di Autobus, sono diventato un’autista e ora viaggio per l’Europa in compagnia di cinquanta e più persone. Sono uno sportivo a tutti gli effetti e partecipo a gare di corsa in montagna: per questo mi trovi spesso sui sentieri del nostro Parco o tra le vie del paese ad allenarmi, tante volte in compagnia di qualche amico o di chiunque abbia voglia di fare sport.

Ho lavorato in un’azienda meccano-tessile in qualità di manager. Attualmente sono in pensione, mi dedico al volontariato alla mensa Casa della Carità, in Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettive e/o relazionali), agli hub vaccinali e in Anteas (Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà), dove mi occupo di recuperare cibo e preparare pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà. Sono attualmente Consigliere comunale.
